ENERGIA A KM 0 GRAZIE AL SOLE
Il sole è una delle risorse naturali più importanti disponibili sulla Terra e dalle sue radiazioni è possibile ricavare energia sotto forma di elettricità (tramite un impianto fotovoltaico) o calore (attraverso un impianto solare termico). In considerazione della volatilità del prezzo dell’energia elettrica legata alla nostra dipendenza dall’estero dal punto di vista dell’approvvigionamento, è diventato ancora più importante e utile poter sfruttare il sole per coprire parte del proprio fabbisogno energetico.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Il fotovoltaico fa capo a speciali pannelli solari per convertire le radiazioni solari in energia elettrica; esso rappresenta un'importante tecnologia per l'approvvigionamento elettrico sostenibile. Il potenziale dell'elettricità di origine solare è notevole: secondo la Strategia energetica della Confederazione svizzera, entro il 2050 oltre il 40% del fabbisogno di energia elettrica dovrà essere coperto dalla produzione che sfrutta le radiazioni solari.
AUTOCONSUMO
Con la parola “autoconsumo” si definisce la pratica di utilizzare l’energia solare simultaneamente prodotta sul posto. Allo stato attuale, produrre energia sfruttando il sole costa tra gli 8 e i 16 cts/kWh; per un’economia domestica, questo valore è nettamente inferiore rispetto a quanto viene fatturato per il consumo d’elettricità. Questo significa che, più si fa autoconsumo (immettendo meno in rete) e più un impianto fotovoltaico sarà redditizio. Secondo SvizzeraEnergia, se il consumo annuale corrisponde approssimativamente alla produzione annua di corrente solare e l’autoconsumo non è ottimizzato, un’economia domestica senza accumulatore di energia può consumare simultaneamente circa il 15–30% della propria corrente solare. Attraverso l’ottimizzazione, è possibile raggiungere un autoconsumo dal 30 al 70% circa. Se poi l’elettricità viene utilizzata anche per la produzione di calore e/o per caricare un veicolo elettrico, il potenziale per aumentare l’autoconsumo è maggiore.
Ottimizzazioni e percentuale di autoconsumo ottenibile
Fonte: VESE
ENERGIA IN ESUBERO E TARIFFA DI REMUNERAZIONE
L’energia prodotta con un impianto fotovoltaico e non “autoconsumata”, viene definita “in esubero” e finisce nella rete elettrica della propria azienda di distribuzione. Per questa energia viene riconosciuta una tariffa di remunerazione o ripresa che, a dipendenza del Cantone e dell’anno in cui è stato realizzato l’impianto solare, viene versata dal gestore di rete o dall’ente cantonale preposto.
ACCUMULATORI
Il mercato degli accumulatori a batteria è attualmente molto dinamico e i molti modelli disponibili rendono alquanto difficile scegliere quello che più di addice alle proprie esigenze.
Proprio perché sono molteplici gli aspetti da considerare, è importante rivolgersi a degli specialisti che sapranno consigliarvi adeguatamente. Da un punto di vista generale, occorre però dire che per ora le soluzioni con accumulatore risultano ancora onerose dal punto di vista finanziario o appena al limite della redditività. Tuttavia, se i prezzi degli accumulatori dovessero venir ridotti come previsto, lo scenario muterà notevolmente.
QUANTO SI RISPARMIA CON UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO?
CHF 1’000.-
Casa monofamiliare
Pompa di calore 5 kW
Consumo di 13’000 kWh/anno
Tariffa SES AMBRA+ 2024 per il Ticino con
supplemento di tìacqua
(prezzo medio di 31.55 cts/kWh)
Fattura elettricità:
CHF 4’101.50/anno
Casa monofamiliare con impianto solare
Investimento iniziale di CHF 13’OOO.-
(già dedotti sussidi federali, cantonali e comunali)Produzione prevista di 8’000 kWh/anno
(stima di 1’000 h di sole annue)Potenza impianto di 8 kWp
Autoconsumo di 3’200 kWh/anno
(40% della produzione prevista)
Fattura elettricità:
CHF 3’091.90/anno
Risparmio di CHF 1’009.60/anno
Dove va a finire il restante 60% della produzione prevista?
I 4’800 kWh prodotti annualmente e non consumati in loco, vengono immessi nella rete di distribuzione dell’azienda di riferimento e, se si è beneficiato del Fondo Energie Rinnovabili (FER) per la realizzazione dell’impianto, remunerati dal Cantone Ticino.
A quanto ammonta la remunerazione dell’energia in esubero immessa in rete?
Dal 1° gennaio 2024, la tariffa di remunerazione varia ogni trimestre sulla base dal prezzo di mercato di riferimento, calcolato dall'Ufficio federale dell'energia (UFE) ai sensi dell'art.15 dell'Ordinanza sulla promozione dell’energia. Per conoscere la tariffa applicata per un determinato periodo da AET per l’energia immessa in rete e le garanzie d’origine (GO) degli impianti che hanno ottenuto il contributo unico cantonale FER, vi invitiamo a cliccare qui.
Quanto tempo ci vuole per ammortizzare l’investimento?
Il periodo di ammortamento è calcolabile sommando il risparmio annuale dovuto all’autoconsumo e la remunerazione riconosciuta per l’energia in esubero immessa in rete. Considerando però che questi valori variano costantemente, è difficile fornire un dato preciso; allo stato attuale occorre considerare uno spazio temporale di circa 10-12 anni.
Una percentuale maggiore di autoconsumo legata a un comportamento più virtuoso, potrebbe permettere di ammortizzare l’investimento in minor tempo.
IMPIANTI SOLARI TERMICI
Il solare termico ricava calore per l’acqua calda e il riscaldamento con l’ausilio di cosiddetti “collettori”. Un impianto solare termico è perfettamente combinabile con qualsiasi altro riscaldamento che utilizza vettori energetici rinnovabili, come ad esempio le caldaie a legno, le pompe di calore o il teleriscaldamento. Inoltre, l’energia solare termica può essere utilizzata in diversi contesti per soddisfare un importante fabbisogno di calore sia nelle economie domestiche sia nel settore secondario e terziario.
Superficie di un impianto fotovoltaico sufficiente per coprire circa l’80% del fabbisogno di elettricità di una casa unifamiliare (4 persone)
Orario in cui gli impianti fotovoltaici raggiungono il picco di produzione di energia